In una fase dellanno che rasenta lapoteosi dei consumi, il sindaco ha pensato di lanciare ai cittadini un appello al contenimento degli acquisti che rigurgitano di imballaggi a scapito del valore del contenuto.
Un messaggio che, in occasione del Natale, potrebbe in un certo senso anche significare un invito alla parsimonia e a evitare gli sprechi.
Partendo dal presupposto che più rifiuti produciamo, più si aggrava il problema della loro gestione, sta di fatto che comunque molti cittadini non tengono comportamenti consoni, dimostrandosi dei cattivi differenziatori o, peggio ancora, degli incivili perché abbandonano i rifiuti nellambiente.
Allaccorato invito del sindaco, ancora una volta, si aggiunge la minaccia di sanzioni per i trasgressori.
Certo che chi viola le norme del civile comportamento va sanzionato, ma, specialmente in tale ambito, puntare su questo come uno dei provvedimenti risolutivi è quanto mai effimero e inefficace al fine di incidere sullagire comune.
Prova ne è che la quantità industriale di multe comminate e lelevata sottrazione di punti della patente, avrebbero dovuto rendere il cittadino un modello di buon senso. Invece continuiamo a registrare infrazioni, eccessi di velocità, guide imprudenti, incidenti e così via.
Come possiamo immaginare che ci siano degli speedy vigile onnipresenti pronti a colpire ogni volta che un sacchetto della spazzatura viene abbandonato sul ciglio della strada o lungo gli argini dei fiumi nei più svariati punti della città? O che riescano a (segue)